IN TOUR - MILANO

 

 

PRIMA TAPPA

 

 

 

ARCHIVIO OPERE ENNIO MORLOTTI

via Aurelio Saffi, 23, 20123 Milano

https://www.archiviomorlotti.com/

 

L’Associazione Archivio Opere Ennio Morlotti è nata nel 2001 per volontà della vedova Anna Maria Vitalini, della figlia Paola e della nipote Alessia Mesirca, come conclusione di un impegnativo lavoro che nel 2000 ha portato alla pubblicazione di “Ennio Morlotti. Catalogo ragionato dei dipinti”, a cura di Gianfranco Bruno, Pier Giovanni Castagnoli, Donatella Biasin, 2000 Skira, con lo scopo di tutelare e valorizzare l’opera e la figura di Ennio Morlotti (Lecco 1910 – Milano 1992).

Il Comitato Scientifico, composto da Pier Giovanni Castagnoli, Francesco Guzzetti, Marco Vallora, Gian Luigi Rebesco e Lia Perissinotti continua tutt’oggi la catalogazione degli olii, dei disegni, dei pastelli e delle opere non ritenute di mano dell’artista con lo scopo di pubblicare un’addenda del catalogo ragionato e di tutelare la sua immagine.

L’Archivio è sempre disponibile a fornire informazioni inerenti al pittore e alla sua opera a coloro che lo richiedono e consente agli studiosi, ai collezionisti, ai curatori e alle Istituzioni la consultazione dei materiali ivi custoditi (sia editi quali cataloghi, riviste, quotidiani, documentari ed interviste, sia inediti quali corrispondenze, fotografie e scritti) collaborando con essi per diffondere e promuovere la conoscenza della sua opera. Inoltre, su richiesta specifica, è visionabile anche un piccolo nucleo di olii, pastelli, disegni e litografie del pittore.

 


 

SECONDA TAPPA

 

3 min a piedi

 

 

BASILICA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

Piazza di Santa Maria delle Grazie, 20123 Milano

https://legraziemilano.it/

 

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una basilica e santuario situata a Milano, appartenente all'Ordine Domenicano e facente capo alla parrocchia di San Vittore al Corpo. L'architettura della tribuna, edificata fra il 1492 e il 1493 per volere del Duca di Milano Ludovico il Moro come mausoleo per la propria famiglia, costituisce una delle più alte realizzazioni del Rinascimento nell'Italia settentrionale.

Fu il secondo sito italiano dopo le incisioni rupestri in Valcamonica a essere classificato come patrimonio dell'umanità dall'Unesco, insieme con l'affresco del Cenacolo di Leonardo da Vinci che si trova nel refettorio del convento (di proprietà del Comune di Milano).

Le navate costruite da Guiniforte Solari, immerse nella penombra, vennero illuminate da Bramante con una monumentale tribuna all'incrocio dei bracci, coperta da una cupola emisferica. Vi aggiunse inoltre due ampie absidi laterali e una terza, oltre il coro, in asse con le navate. L'ordinata scansione degli spazi si riflette anche all'esterno, in un incastro di volumi che culmina nel tiburio che maschera la cupola, con una loggetta che si riallaccia ai motivi dell'architettura paleocristiana e del romanico lombardo.

 

CENACOLO VINCIANO

 

Il Museo del Cenacolo Vinciano si trova all'interno del Refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie e custodisce "L'Ultima Cena" di Leonardo da Vinci, un dipinto parietale a tempera grassa su intonaco, databile al 1495-1498. Si tratta della più famosa rappresentazione dell'Ultima Cena, capolavoro del Rinascimento italiano. Per mantenere intatto il capolavoro di Leonardo da Vinci, l'accesso al Cenacolo Vinciano è permesso solo a piccoli gruppi di 25 persone e soltanto pochi giorni alla settimana. Per questa ragione, per visitare il Cenacolo Vinciano è obbligatoria la prenotazione.

Il complesso è stato inserito nella lista del Patrimonio Unesco nel 1980, testimoniando una cultura ricca di valori da trasmettere all’umanità, che gravita proprio attorno al capoluogo di regione.

 


 

TERZA TAPPA

 

9 min a piedi

 

 

AGO FILO & NODO

Piazzale Luigi Cadorna, 20123 Milano

 

È una delle sculture più amate e odiate dai milanesi, ideata da Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen. La “doppia scultura” è formata da un ago gigante e da un filo tricolore che simboleggia le prime tre linee della metro milanese, ma non solo: l’opera vuole omaggiare Milano come capitale della moda, nonché la laboriosità dei suoi abitanti.

 


 

QUARTA TAPPA

 

 

3 min a piedi

 

 

FONDAZIONE ACHILLE CASTIGLIONI

Piazza Castello 27, 20121 Milano

http://www.fondazioneachillecastiglioni.it/

 

La Fondazione Achille Castiglioni nasce il 14 dicembre 2011 con lo scopo principale di catalogare, ordinare, archiviare, digitalizzare i progetti, i disegni, le foto, i modelli, i film, le conferenze, gli oggetti, i libri, le riviste: tutto il mondo dentro il quale Achille Castiglioni ha lavorato per più di 60 anni, prima con il fratello Pier Giacomo, poi dal 1968, da solo. La Fondazione forma, promuove e diffonde espressioni della cultura e dell’arte, con particolare attenzione ai settori del design e dell’architettura. La Fondazione, in particolare, intende promuovere, valorizzare e diffondere, in Italia e all’estero, il nome di Achille Castiglioni, in quanto designer ed architetto, contribuendo anche alla diffusione ed alla conoscenza del design "made in Italy".

La Fondazione, inoltre, dal martedì al sabato promuove un programma di visite guidate presso lo Studio Museo, con l'intento di mostrare al pubblico il luogo in cui Casiglioni ha passato la maggior parte del suo tempo. Il percorso prevede la visita alle quattro stanze: nella prima sono conservati i prototipi e i modellini, nella seconda i tecnigrafi e molte curiosità, nella terza stanza sono conservati gli oggetti anonimi che Achille Castiglioni ha raccolto durante la sua vita e che utilizzava durante le lezioni al Politecnico di Torino e di Milano, per raccontare, attraverso essi, temi importanti sul design. Infine, nella sala delle riunioni, sono raccolti diversi oggetti che hanno fatto la storia del design in un ampio arco di tempo.

 

 


 

QUINTA TAPPA

 

5 min a piedi

 

 

IL SEME DELL’ALTISSIMO

Viale Emilio Zola angolo Viale Alemagna, 20121 Milano

 

La grande scultura di Emilio Isgrò si trova di fronte alla Triennale di Milano. La sua forma potrebbe lasciare perplessi, ma in realtà rappresenta un seme d’arancia ingrandito un miliardo e cinquecento milioni di volte e vuole essere un simbolo universale di vita.

 


 

QUINTA TAPPA

 

1 min a piedi

 

 

TRIENNALE MILANO

Viale E. Alemagna, 6, 20121 Milano

https://triennale.org/

 

La Triennale di Milano, ospitata all'interno del Palazzo dell'Arte, è un'istituzione culturale internazionale, nata nel 1933, che produce mostre, convegni ed eventi di arte, design, architettura, moda, cinema, comunicazione e società. La Triennale si pone come obiettivo, sin dalla sua nascita, lo stimolo dell'interazione tra industria, mondo produttivo e le arti applicate. In questa ottica, negli anni, la Triennale ha assunto un ruolo di amplificatore mediatico per l'innovativo ambiente italiano. Dal 2007 è sede del Triennale Design Museum Triennale Design Museum, il primo museo del design italiano in grado di rappresentarne la molteplicità di espressioni. È un museo dinamico, che si rinnova continuamente e offre al visitatore sguardi, punti di vista e percorsi inediti e diversificati. Un museo non solo scientifico e rigoroso ma anche emozionale e coinvolgente. Diretto da Silvana Annicchiarico, Triennale Design Museum ogni anno mette in scena il design italiano attraverso un sistema di rappresentazioni che ogni anno cambiano tematiche, ordinamenti scientifici e allestimenti.

All'interno de La Triennale trovano sede anche una Biblioteca, che conta circa 14.000 volumi e che si è arricchita nel tempo grazie al contributo di numerosi fondi privati, e il Teatro dell'Arte, progettato da Giovanni Muzio e concepito per ospitare rappresentazioni di arte sperimentale, riunioni, conferenze e proiezioni cinematografiche.