📌 Che spettacolo!
Un percorso attraverso strumenti antichi, crypto cart NFT, marionette e la storia di uno dei più importanti teatri al mondo.
🔔 In occasione di inTOUR 2022 (21-23 ottobre) MuseoCity ti suggerisce 13 itinerari che legano per affinità o per vicinanza territoriale le diverse istituzioni partecipanti.
🔎 In questa guida troverete:
Museo Teatrale Alla Scala
Museo Mangini Bonomi
Associazione NoMus
MUTEF | Museo del Teatro di Figura - Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli
🔍 Museo Teatrale alla Scala
📌 MILANO | Largo Antonio Ghiringhelli 1
Il Museo Teatrale alla Scala fu inaugurato ufficialmente nel 1913 ma il suo primo nucleo si costituì nel 1911 con l'acquisto ad un'asta parigina della collezione privata dell'antiquario Giulio Sambon, grande appassionato di teatro. Il Museo conserva una ricca collezione di dipinti legati al mondo dell'Opera lirica e del Teatro in genere, bozzetti scenografici, lettere, ritratti, autografi e strumenti musicali antichi. L'area espositiva del museo è costituita da 14 sale ed espone busti in marmo e ritratti di numerosi compositori, direttori d'orchestra e artisti dell'ambito musicale europeo degli ultimi due secoli, e strumenti musicali antichi.
📌 Nei dintorni puoi visitare anche Leonardo3 Museum, nato nel 2013, per scoprire e approfondire il multiforme genio leonardesco. Al pubblico viene offerta la possibilità di interagire con la produzione di Leonardo da Vinci con oltre 200 macchine interattive in 3D e ricostruzioni fisiche funzionanti, spesso inedite e mai realizzate prima.
🔍 Museo Mangini Bonomi
📌 MILANO | Via dell'Ambrosiana
Il Museo Mangini Bonomi è una casa museo allestita nella dimora di Emilio Carlo Mangini, collezionista milanese di testimonianze della vita quotidiana dell’uomo (la vita privata, il lavoro, il divertimento) dai tempi più antichi al passato recente. La collezione, disposta su 5 piani e suddivisa in 41 sezioni, include arredi e oggetti di famiglia, oltre alle collezioni tematiche di oggetti d'uso comune, pezzi d'arte, archeologia, antiquariato, strumentazioni tecniche e curiosità accumulate negli anni e nei viaggi in tutto il mondo.
Nell'edificio antistante il Museo puoi accedere alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana che proporrà un viaggio nel ritratto verso il realismo di Leonardo giungendo fino al Ritratto di Musico, l’unico dipinto su tavola del grande Maestro rimasto a Milano e custodito nelle sale del museo.
👉 Se sei un appassionato di musica puoi visitare anche il Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco, una tra le maggiori raccolte d’Italia dedicate agli strumenti musicali, dall’antica liuteria lombarda agli strumenti elettronici.
🔍 Associazione NoMus
📌 MILANO | Via Tito Vignoli 37/a
Fondata a Milano nel 2013 da Maria Maddalena Novati, NoMus è una biblioteca e centro studi e ricerche sulla musica del '900 e contemporanea, associazione musicale no profit per il recupero degli archivi musicali del Novecento. Tutti i fondi di NoMus sono stati riconosciuti dal Ministero della Cultura di interesse storico-culturale particolarmente importante. Il fondo sul Futurismo della Fondazione Russolo Pratella costituisce il nucleo storico di più grande importanza storica con manoscritti, prime edizioni, foto, registrazioni.
📌 In occasione di inTOUR 2022 sarà possibile effettuare una visita guidata agli archivi dell’associazione alla quale seguirà (per chi vuole) una breve esecuzione musicale dal vivo. Clicca qui per prenotare il tuo posto!
👉 Una curiosità: durante la visita sarà possibile scoprire delle crypto card NFT, un nuovo modo di conservare e registrare il suono davvero curioso e poco conosciuto dai non esperti del settore.
📌 Cerchi un'idea per una serata diversa dal solito? Allora venerdì 21 ottobre non puoi perderti al Museo Barca Lariana in provincia di Como, una visita guidata in notturna, con musicisti eccezionalmente posizionati lungo il percorso museale a ricamare i racconti con brevi intervalli musicali. Per maggiori informazioni contatta il Museo: T. 034 487235 / info@museobarcalariana.it.
🔍 MUTEF | Museo Teatro di Figura
Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli
📌 MILANO | Via Lodovico Montegani 35
Il MUTEF | Museo Teatro di Figura - Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli di Milano entrerà presto a far parte del panorama museale milanese. Esso nasce dalla collaborazione tra la tradizione marionettistica della Compagnia Carlo Colla & Figli e il Comune di Milano, con il sostegno di Fondazione Cariplo. L’atelier di famiglia, in zona Chiesa Rossa, comprende un laboratorio di scultura, uno di sartoria e uno di scenografia. Il museo che nascerà nel quartiere Tortona sarà impostato su una parte fissa dedicata alla storia delle marionette e dei burattini italiani e milanesi in particolare, con materiali datati a partire dalla seconda metà del Seicento fino ai giorni nostri e una parte tematica intercambiabile, che alterni a grandi mostre legate a specifici temi presenti nell’archivio storico gestito dalla Grupporiani all’ospitalità offerta alle più importanti realtà Museali e Teatrali italiane ed Internazionali.
🚶In occasione di inTOUR 2022 sarà possibile visitare l’atelier e ii laboratori della compagnia Carlo Colla & Figli, alla quale seguirà (per chi vuole) uno spettacolo marionettistico intitolato "L’Isola del Tesoro", ad un prezzo speciale. Clicca qui per maggiori informazioni.
👉 Nei dintorni puoi visitare anche la Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa e l’installazione luminosa permanente di Dan Flavin. L’opera site-specific Untitled, in luce verde, blu, rosa, dorata e ultravioletta permea l’intero volume della chiesa e accompagna il visitatore: percorrendo lo spazio dall’ingresso, la successione cromatica del trattamento della navata, del transetto e dell’abside suggerisce la progressione naturale della luce in notte – alba – giorno.
Torna all'elenco completo delle guide di inTOUR 2022
Per maggiori informazioni: info@museocity.it
📅 ogni giovedì una nuova guida sui canali social @museocity e sul sito web
⚠️ Vuoi avere il programma di inTOUR sempre a portata di mano?
Clicca a questo link e al termine della registrazione alla newsletter potrai scaricare il programma.